
TotA Day 2 - Dal Trentino all'Alto Adige: si arriva a Vipiteno-Racines
Riparte da Mezzolombardo, alla presenza del Presidente della Provincia di Trento Maurizio Fugatti, della Vice Presidente Francesca Gerosa, del Presidente di Federciclismo Cordiano Dagnoni e del Presidente della Lega Ciclismo Professionistico Roberto Pella, la sfida alla Maglia Verde Melinda, conquistata a San Lorenzo Dorsino da Giulio Ciccone. Dopo il tributo a Sara Piffer, il Tour of the Alps è scattato alla volta di Vipiteno-Racines. Diretta TV su RaiSport ed Eurosport dalle 13.30
Buongiorno dal Tour of the Alps 2025! Dopo una prima tappa a San Lorenzo Dorsino che ha regalato una bella soddisfazione all'Italia con il successo di Giulio Ciccone, la corsa a tappe euro-regionale riprende con la seconda frazione, 178 Km da Mezzolombardo, in Trentino, a Vipiteno-Racines, in Alto Adige.
Mattinata densa di emozioni e nel segno del ricordo e della lotta alla sicurezza sulle strade, con il tributo a Sara Piffer, atleta trentina di Palù di Giovo tragicamente scomparsa nel mese di gennaio all'età di 19 anni sulle strade di allenamento. Ha preso parte alla cerimonia anche Marco Scarponi, nel giorno dell'ottavo anniversario dalla scomparsa dell'indimenticato Michele. Hanno partecipato alla cerimonia le massime autorità del Trentino, il Presidente della Provincia Autonoma di Trento Maurizio Fugatti e la Vice Presidente Francesca Gerosa, il Presidente della Federazione Ciclistica Italiana Cordiano Dagnoni, il Presidente della Lega Ciclismo Professionistico Roberto Pella eil numero 1 di FCI Trentino Renato Beber.
La seconda tappa del #TotA 2025 risulta essere quella con maggior chilometraggio (178 Km) e dislivello (3750 metri). Dopo la partenza da Mezzolombardo, in Trentino e un inizio pianeggiante, il GPM di Monte San Pietro e un successivo tratto di salite e discese in rapida successione son destinati a far accumulare fatica ai corridori in vista della parte decisiva della tappa.
Nella seconda metà di gara, un lungo falsopiano conduce alla località di Vipiteno, in Alto Adige. A quel punto è in programma un circuito di 16 Km da ripetere due volte, caratterizzato, nella parte iniziale, dalla salita di Telves di Sopra (circa 4 Km al 7% di pendenza media) ma con tratti in doppia cifra, seguita da una discesa tortuosa che si conclude a 8 chilometri dal traguardo.
Gli ultimi chilometri risultano piuttosto veloci, nonostante la presenza di ampie rotatorie affrontabili a piena velocità. L’ultimo chilometro presenta una curva ad angolo retto a destra, seguita da un’ampia e dolce curva verso sinistra. Gli ultimi 500 metri sono quasi rettilinei, in lieve ascesa, verso il traguardo posto nel centro di Vipiteno.

LE MAGLIE DEL #TOTA 2025
Maglia Verde Melinda (Classifica Generale): Giulio Ciccone
Maglia Blu Gruppo Cassa Centrale (Classifica GPM): Xavier Finlay Pickering
Maglia Rossa Würth (Classifica a Punti): Giulio Ciccone
Maglia Bianca FORST (Classifica Giovani): Paul Seixas
Maglia Nera BAZR (Classifica Combattività): Davide Bais

DISPOSIZIONI
Ritrovo: 09.00, Mezzolombardo, Piazza delle Erbe
Partenza: 10.25, Mezzolombardo, Corso Mazzini
Arrivo: 15.15, Vipiteno, Città Nuova
TV: Salorno (Km 7,9), Fortezza (Km 125,4)
GPM: Monte San Pietro (1a cat., Km 38,2); Telves di Sopra (3a cat., Km 151,7)
Totahaus Permanence: Vipiteno, Stadttheater, W.J. Von Goethe Platz
PARTENZA: MEZZOLOMBARDO. Mezzolombardo è il centro principale della Piana Rotaliana, descritta come “il più bel giardino vitato d’Europa”. Il nome del suo eccellente vino rosso, il Teroldego Rotaliano, sembra derivare dal tedesco “Tiroler Gold” (oro del Tirolo). La borgata ha una lunga storia di fiorenti commerci ma oggi è anche un paradiso outdoor: vie ferrate, pesca di fiume, escursioni e cicloturismo sul “Giro del Vino 50”.
SULLA STRADA: Nel 2012 è stato inaugurato in Val d’Ega il primo astrovillaggio d’Europa: si trovano, infatti, il Planetarium, l’Osservatorio astronomico Max Valier e l’Osservatorio solare Peter Anich. Oltre alle visite guidate negli impianti é possibile percorrere sentieri tematici come il Sentiero delle Stelle e dei Pianeti, ed escursioni in notturna alla scoperta della volta celeste.
LA TAPPA DEL GUSTO: Latteria Vipiteno è sinonimo di massima qualità e tradizione. Dal 1884, la cooperativa produce eccellenti latticini con latte proveniente dai dintorni di Vipiteno. Sostenibilità e regionalità sono al centro dell'attenzione per garantire freschezza e naturalezza in ogni vasetto. Qualità che si può assaporare – per un'esperienza di gusto unica della regione.
DA NON PERDERE: L’Abbazia di Novacella dei canonici agostiniani fu fondata nel 1142 dal beato Artmanno. Da allora l'Abbazia è diventata un centro religioso e culturale ma anche economico dove, i canonici agostiniani, vivono e lavorano tuttora. Presso l’abbazia ci sono alcune delle cantine vinicole più antiche del mondo che possedevano vigneti già all’epoca della fondazione.
ARRIVO: VIPITENO-RACINES. Casette colorate, viuzze per lo shopping e piazze medievali, Vipiteno, incantevole cittadina alpina in Valle Isarco, la più a nord d’Italia, è stata inserita tra i borghi più belli d’Italia. La pittoresca strada principale, che unisce la Città Vecchia e la Città Nuova, riflette il fascino del tardo Medioevo.

DISTRIBUZIONE TELEVISIVA
Una diretta di 2 ore è disponibile per ciascuna tappa del Tour of the Alps 2025, dalle 13.30 alle 15.30, grazie all'accordo pluriennale tra la corsa euro-regionale e Infront Sports&Media.
TV: Eurosport (Europa, Asia), RaiSport (Italia, San Marino, Città del Vaticano), Equipe TV (Francia, Principato di Monaco, Andorra),Flosports (Stati Uniti, Canada), Sports5 (Israele). Infine, EBU News proporrà le immagini del Tour of the Alps nei notiziari in tutta Europa, mentre NOS farà lo stesso nei Paesi Bassi.
PREVISIONI METEO: Cielo sereno e temperature gradevoli alla partenza da Mezzolombardo. Temperature più basse all'arrivo, attorno ai 16 °C.