
TotA Day 3 - Il giorno dell’Alto Adige: arrivo a San Candido ma prima c’è il Furcia
La terza tappa del Tour of the Alps è interamente in Alto Adige, con partenza da Vipiteno-Racines e arrivo a San Candido. 145,5 Km impegnativi con le ascese di Passo Furcia e Monte Versciaco. Diretta TV su Eurosport e Rai Sport dalle 12:30
Buongiorno dal Tour of the Alps 2025! Nella giornata di ieri, la corsa a tappe euro-regionale è arrivata in Alto Adige, terra di panorami mozzafiato e grandi salite dove sarà impossibile nascondersi.
Antermoia, Passo Furcia e Monte Versciaco sono le principali difficoltà della terza tappa di mercoledì 23 aprile, 145,5 Km da Vipiteno-Racines a San Candido, nel cuore della Val Pusteria e nella zona delle 3Cime Dolomiti. Michael Storer ci arriva con la Maglia Verde Melinda sulle spalle, forte dell'importante successo conquistato a Vipiteno, ma la concorrenza non starà a guardare in vista del gran finale in Osttirol.
Per la frazione interamente altoatesina, con partenza da Vipiteno-Racines, è lecito attendersi uno start velocissimo grazie ai primi 55 Km molto semplici sotto il profilo altimetrico. A quel punto, il gruppo affronta la salita, inedita per il Tour of the Alps, di Antermoia. La successiva discesa, su strada ampia e scorrevole, conduce la carovana nel fondovalle e all’imbocco del Passo Furcia, caratterizzato da pendenze costantemente in doppia cifra negli ultimi 4 Km di ascesa.
Scollinato il Furcia, la corsa ritrova il fondovalle dopo la discesa per transitare una prima volta sotto il traguardo di San Candido. A quel punto inizia un circuito di 21 Km comprendente la salita di Monte Versciaco, 5 Km molto impegnativi. Giunti in vetta, a circa 11 Km dall’arrivo, si resta in quota per alcuni chilometri su una strada tortuosa, prima di affrontare la picchiata finale piuttosto tecnico verso San Candido.

LE MAGLIE DEL #TOTA 2025
Maglia Verde Melinda (Classifica Generale): Michael Storer
Maglia Blu Gruppo Cassa Centrale (Classifica GPM): Xavier Finlay Pickering
Maglia Rossa Würth (Classifica a Punti): Giulio Ciccone
Maglia Bianca FORST (Classifica Giovani): Paul Seixas
Maglia Nera BAZR (Classifica Combattività): Koen Bouwman
PARTENZA: VIPITENO-RACINES. Casette colorate, viuzze per lo shopping e piazze medievali, Vipiteno, incantevole cittadina alpina in Valle Isarco, la più a nord d’Italia, è stata nominata uno dei più bei borghi d'Italia. La pittoresca strada principale, che unisce la Città Vecchia e la Città Nuova, riflette il fascino del tardo Medioevo. Racines, invece, è uno dei comuni più grandi del versante meridionale della catena alpina principale, un'area incontaminata e ricca di spettacoli naturali, tra cui le imponenti cascate di Stanghe e il rifugio alpino Biasi al Bicchiere, il più alto dell'Alto Adige.
SULLA STRADA: A Monguelfo, all’imbocco della Valle di Casies (Gsieser Tal) si innalza il Castel Welsperg e costituisce un’opera di fortificazione singolare: un castello a struttura nucleare. L’elemento più antico è il mastio la cui costruzione sarebbe iniziata nel 1126. Eretto sul punto più alto della roccia offriva un’ampia veduta sulle valli. Il vecchio castello venne ampliato e ristrutturato nel 1450, nel 1510 e nel 1568.
LA TAPPA DEL GUSTO: Le famose patate da seme “Pusterer”, devono la loro qualità e gusto ad un’attenta tecnica di coltivazione e ad un clima ruvido, particolarmente favorevole a questo tipo di produzione. Le venti diverse varietà, coltivate nel rispetto dei più rigorosi standard di qualità, si contraddistinguono per le pregiate sostanze nutritive. Ricche di minerali e vitamine e povere di grassi e calorie, le patate sono un ingrediente fondamentale in una dieta consapevole ed equilibrata.
DA NON PERDERE: A San Vigilio di Marebbe si trova il Centro Visite del Parco Naturale di Fanes-Senes-Braies, per estensione, il secondo dei parchi naturali altoatesini. Il centro visite è come una finestra aperta sul parco naturale: le vetrine espositive trattano temi come la formazione delle Dolomiti, l’orso delle Conturines scoperto nel 1987, gli ambienti naturali più importanti del parco, oltre ad un rilievo tridimensionale che raffigura la morfologia del territorio.
ARRIVO: SAN CANDIDO. Situata nel cuore delle Dolomiti nell'area delle 3 Cime, San Candido, con le sue vette imponenti, prati alpini e fitti boschi, offre un paesaggio perfetto per gli appassionati di sport, in particolare per i ciclisti. Le Dolomiti, patrimonio mondiale dell'UNESCO, non solo attraggono escursionisti e alpinisti, ma sono anche una destinazione ambita per il ciclismo a tutti i livelli.

DISTRIBUZIONE TELEVISIVA
Una diretta di 2 ore è disponibile per ciascuna tappa del Tour of the Alps 2025, dalle 12.30 alle 14.30, grazie all'accordo pluriennale tra la corsa euro-regionale e Infront Sports&Media.
TV: Eurosport (Europa, Asia), RaiSport (Italia, San Marino, Città del Vaticano), Equipe TV (Francia, Principato di Monaco, Andorra),Flosports (Stati Uniti, Canada), Sports5 (Israele). Infine, EBU News proporrà le immagini del Tour of the Alps nei notiziari in tutta Europa, mentre NOS farà lo stesso nei Paesi Bassi.
PREVISIONI METEO: 13 gradi e rischio di lievi precipitazioni alla partenza di Vipiteno. Cielo nuvoloso all'arrivo di San Candido con una temperatura di 12 gradi.