
Partenza
Reith im Alpbachtal
Scopri di più
Arrivo
Renon
Scopri di piùAd esclusione della rampa iniziale, che porterà la corsa ad attraversare il centro di Reith, i primi 30 km si sviluppano su strade rettilinee e pianeggianti. Successivamente, si lascia il fondovalle per iniziare una lunga salita che, alternando segmenti impegnativi a falsipiani ed anche a brevi discese, conduce a Lans, ai piedi delle montagne olimpiche di Innsbruck. Superata la località di Patsch, si percorre la “vecchia” strada del Brennero, caratterizzata da un andamento piuttosto tortuoso, con ripetuti saliscendi e pochissimi tratti rettilinei.
Si rientra quindi sulla strada statale per superare il Passo del Brennero ed entrare in territorio italiano. Seguiranno 45 km su strada ampia e scorrevole, dapprima in discesa anche ripida, poi più dolce, fino a Bressanone. Una prima breve salita conduce a Velturno, ma sarà l’ascesa di Barbiano ad accendere la corsa, a 18 km dal traguardo. La sede stradale si restringe e le pendenze aumentano, fino all’ultimo GPM posto a meno di 4 km dal traguardo di Renon, che si raggiunge dopo alcuni saliscendi. L’arrivo è situato all’interno della Ritten Arena, pista che nel periodo invernale viene adibita alle gare di pattinaggio velocità.
